Sì. Sono solo due modi differenti di chiamare l'engraulis encrasicolus (non preoccupatevi è il suo nome scientifico...) Invece la sarda (o sardina) è effettivamente un altro pesce, e nemmeno della…Leggi
Le ricette tradizionali genovesi per potersi definire tali sembrerebbero dover rispettare tre punti: a) origine imprecisata b) nome che spiega c) in ogni famiglia ne esiste una versione diversa. Questa è…Leggi
Il mangiare con le mani e il conseguente gesto del morso che trancia, con i succhi che si sprigionano violentemente nel palato, rinnova un rapporto viscerale che spesso si perde…Leggi
Il Natale è passato e Pasqua è ancora lontana. Ma si sa, ogni buon gourmet che si rispetti trova sempre l’occasione giusta e una semplice scusa diventa un valido motivo…Leggi
Nella storia personale e gastronomica di ciascun amante della buona tavola esiste un "pre" e un "post" foie gras. Lo sconvolgimento che nasce dalla scoperta di una texture tanto particolare impone una…Leggi
Il Plancton marino sta diventando ormai un ingrediente immancabile nelle cucine dei gourmet più esigenti. Ecco allora alcuni accorgimenti per preparare dei piatti dall’inteso sapore di mare. Per 1 gr.…Leggi
Da dove cominciare... Quando si deve organizzare una cena di solito ciò che ci preoccupa è "cosa" offrire all'inizio del nostro menù e non il "perché" proponiamo un piatto prima…Leggi
Il piatto ideale per gustare una cena estiva con gli amici pronta in pochi minuti. Acquerello al Pesto è una ricetta gustosa e raffinata che aggiunge alla prelibatezza ed eccellenza…Leggi
Ultimamente si legge in fondo al titolo delle ricette “…. in vasocottura” ma di che cosa si tratta? E perché ha preso così piede? Il perché è molto semplice: la…Leggi
Sta arrivando, immancabilmente come ogni anno: il pranzo di Pasqua.. l’annoso dilemma che si ripresenta ogni anno: cosa cucinare insieme ai piatti della tradizione familiare che siamo obbligati a presentare…Leggi