Corochinato, l’Asinello di Genova: il vermouth artigianale che racconta una storia ligure dal 1886

Il Corochinato, conosciuto con affetto come l’Asinello di Genova, è un vermouth artigianale ligure nato nel 1886 sulle colline di Coronata, nella zona ponente di Genova. Deve il suo nome alla presenza della china tra le 18 erbe aromatiche che lo compongono, ma anche all’etichetta iconica che raffigura un asino, diventata simbolo del marchio.

Un vermouth genovese autentico: la ricetta originale

La ricetta storica del Corochinato prevede una base di vino bianco, arricchita con zucchero, alcool e un’infusione di 18 erbe aromatiche selezionate. Tra queste spiccano: Assenzio, Genziana, Timo, Cannella, Origano e China.
Questo equilibrio unico conferisce al Corochinato un sapore inconfondibile, che richiama subito la tradizione ligure.

Ieri come oggi, lo spirito di Genova nel bicchiere

Il Corochinato continua a vivere, custodito con passione dalla famiglia Allara, erede della ricetta originale. Ieri come oggi, con il rinnovato interesse verso i sapori autentici e locali, il Corochinato è protagonista: popola i banchi dei bar più attenti alla tradizione e conquista i mixologisti alla ricerca di carattere e identità.
Un’icona che attraversa le generazioni, capace di rinnovarsi senza mai tradire le sue origini. Oggi il Corochinato è un simbolo identitario per Genova, una storia liquida che attraversa generazioni e resta fedele a sé stessa.

Il Corochinato nella cultura pop: l’omaggio degli Ex-Otago

Nel 2019, il Corochinato viene celebrato anche dalla band genovese Ex-Otago, che gli dedica il sesto album in studio intitolato proprio Corochinato, pubblicato in occasione del loro debutto al Festival di Sanremo. Un chiaro omaggio alla città di Genova e alla cultura dell’aperitivo.

Il Corochinato tra bar e mixology

Il Corochinato è protagonista nei locali più attenti alle radici territoriali e nella mixology contemporanea, grazie anche al lavoro creativo del bartender Pavel Zilbershteyn, che ha ideato nuovi cocktail che esaltano le note aromatiche di questo vermouth genovese. Queste creazioni sono disponibili nei locali del Genovese, in via Galata 35r a Genova, e rappresentano un equilibrio tra storia e contemporaneità, un ponte solido tra tradizione e innovazione, con lo sguardo sempre rivolto al futuro:

  • Asinello: Corochinato freddo con scorzetta di limone
  • Corospritz: Corochinato, bollicine e limone
  • Vermouth Tonic: Corochinato, Amaro Grande Genova, limone
  • Genova – Genova: Corochinato e Amaro Grande Genova
  • Bluginello Tonic: Corochinato, gin Bluginello, tonica e limone
  • Rosa Chinata – Spumante, sciroppo di rosa e Corochinato

Novità 2025: il liquore ai limoni di Genova

Il 5 maggio 2025, la Vini Allara lancerà un nuovo prodotto: un liquore artigianale ai limoni di Genova, che andrà ad arricchire la gamma di specialità tipiche liguri. Una nuova dimostrazione della volontà dell’azienda di unire innovazione e tradizione.

Un vermouth di gran lusso, fedele a sé stesso

Oggi il Corochinato è molto più di un semplice aperitivo: è un vermouth di gran lusso, fuori dalle logiche del mercato e dalle mode passeggere. Affonda le radici in oltre un secolo di storia, ma continua a evolversi con uno spirito contemporaneo.
Alla guida di questa visione ci sono i fratelli Mauro e Tiziana Allara, che con passione e caparbietà portano avanti una produzione fedele alla storia e all’essenza originale del Corochinato. È grazie al loro impegno che questo prodotto ha saputo attraversare le generazioni, restando autentico, artigianale, moderno e profondamente genovese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *