Il pesto al mortaio protagonista al Salone del Gusto 2018

All'interno del più grande appuntamento internazionale consacrato al cibo, il Salone del Gusto di Torino, non poteva mancare un evento dedicato alla seconda salsa più mangiata al mondo, il Pesto, nella sua versione tradizionale ovvero il Pesto genovese al mortaio. Venerdì 21 settembre, Roberto Panizza presso lo stand di Pesto Rossi 1947, nel Padiglione Liguria, ha tenuto una lezione pratica per gli studenti della Facoltà di Scienze Gastronomiche dell'Università di…Leggi
Il Burro Bordier. Esprit de Beurre.

Il Burro Bordier. Esprit de Beurre.

Se conosci veramente un ingrediente puoi anche permetterti di rivoluzionarlo. Così Jean-Yves Bordier, figlio di commercianti di formaggio, quando nel 1985 rileva la storica crèmerie di Saint-Malo "La Maison du Beurre" nata nel 1927, sa fin dall'inizio che per tenere viva un importante tradizione locale come quella del burro la deve aprire alle influenze delle cucine di tutto il mondo. Dallo yuzu giapponese alla vaniglia del Madagascar fino al pepe…Leggi

Pesto al mortaio Davide Rampello & Partners#paesiepaesaggi

Publiée par Striscia la notizia sur Samedi 7 avril 2018

6-7 Ottobre ritorna la mostra mercato “Paesi e Paesaggi del Gusto”

Roberto Panizza, in qualità di artigiano del Pesto genovese, è tra gli invitati della mostra mercato "Paesi e Paesaggi del Gusto" ideata da Davide Rampello (già curatore del Padiglione Zero dell'Expo 2015 di Milano) assieme a FAI e Identità Golose, il congresso italiano della cucina d'autore. Sabato 7 e domenica 8 ottobre potrai provare l'esperienza unica d'immergerti in mille anni di storia nella splendida ambientazione di Masino, dimora che domina la…Leggi
Incontriamoci! Terra Madre – Salone del gusto di Torino 2018

Incontriamoci! Terra Madre – Salone del gusto di Torino 2018

Il Terra Madre - Salone del Gusto di Torino è uno degli eventi internazionali più importanti per quanto riguarda le eccellenze gastronomiche, potevamo forse mancare? Dal 20 al 24 settembre passaci a trovare presso il nostro stand allestito al Mercato di Lingotto Fiere e ti faremo conoscere la qualità dei prodotti Rossi 1947. Ma soprattutto presenteremo la nostra gustosa novità 2018. Non perdere l'occasione! Dove Trovarci: Lingotto Fiere | Torino…Leggi
Scopriamo la cottura su Piastra di Sale Rosa dell’Himalaya

Scopriamo la cottura su Piastra di Sale Rosa dell’Himalaya

Se state cercando una sapidità particolare, dovete assolutamente provare la cottura alla piastra su mattonella di sale rosa dell’Himalaya. La piastra di sale rosa dell’Himalaya è ottima per cucinare carne, verdure e pesce: il lento rilascio di piccole quantità di sale assicura un’ideale uniformità di gusto; le proprietà naturali del sale rosa dell'Himalaya penetrano in profondità, preservando allo stesso tempo il sapore autentico dell'ingrediente. Che cos'è il Sale Rosa dell'Himalaya…Leggi
Fior di Pesto – Il Pecorino di Maremma al Pesto Genovese

Fior di Pesto – Il Pecorino di Maremma al Pesto Genovese

Il perfetto equilibrio che nasce dall’armonia di ingredienti dalla qualità ricercata: il pecorino del Fiorino, uno dei più blasonati a livello internazionale, incontra il celebre pesto genovese a firma di Roberto Panizza. Il pesto Rossi 1947 impreziosisce la delicatezza acidula del pecorino con note fresche e caratteristiche, che esplodono in bocca e sorprendono il palato. Per rendere speciale questo pecorino, è stato aggiunto il pesto genovese in purezza subito dopo la…Leggi
Sauternes dello Château d’Yquem – Bevi il “Supérieur”

Sauternes dello Château d’Yquem – Bevi il “Supérieur”

Non si è l'unico Premier Cru Supérieur per caso. Quando nel 1855 l'imperatore francese Napoleone III richiese di redigere una classificazione dei migliori vini della regione di Bordeaux per l'Esposizione Universale di Parigi, questa prevedeva che i vari Châteaux fossero sistemati in ordine di importanza enologica e prestigio dal primo al quinto cru: per sottolineare la sua eccezionalità, lo Château d'Yquem ottenne una categoria a sé, al di sopra dei…Leggi
Trofie, pansoti, testaroli e… i tanti formati tipici della pasta ligure

Trofie, pansoti, testaroli e… i tanti formati tipici della pasta ligure

Forse non tutti sanno che… Per secoli Genova ha vantato un primato nell’industria della pasta con numerosi pastifici, grazie al ruolo fondamentale che il suo porto aveva sempre ricoperto nel commercio dei cereali nel bacino del Mediterraneo. Non c’è allora da stupirsi del moltiplicarsi di tanti formati tipici liguri. Le Trofie Gnocchetti a fuso, a base di acqua e farina. L’impasto compatto equilibra bene le salse. Siamo ormai abituati ad…Leggi
Street Food Fest 2018 | Genova

Street Food Fest 2018 | Genova

di Hira Grossi. 4° edizione al Porto Antico di Genova Dal 29 agosto al 2 settembre Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova si trasforma nell’ormai tradizionale food market dedicato al cibo di strada. Da mercoledì 29 Agosto a domenica 2 Settembre ben 24 proposte gastronomiche d’eccellenza, provenienti da varie Regioni d’Italia, in perfetto stile street food ed il festival nel festival “SuperBirra” dedicato alla birra artigianale. Street Food…Leggi
Come abbinare il miele, e il suo uso in cucina. Dal brunch all’aperitivo!

Come abbinare il miele, e il suo uso in cucina. Dal brunch all’aperitivo!

Il miele è un ingrediente unico, che sa condensare in sè tutti i profumi, i sapori e gli aromi della natura e del suo territorio. Tantissime sono le varietà e non troverai un miele uguale all'altro: ugnuno ha le proprie caratteristiche e ciò lo rende un ingrediente estremamente versatile, per i più diversi usi in cucina. Oltre ad essere apprezzato come dolcificante (il primo di cui abbiamo tracce, già nel…Leggi
Viva l’Estate! Ricette fresche con l’anguria

Viva l’Estate! Ricette fresche con l’anguria

Chissà se sarà vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello... sicuramente sfruttiamo solo una piccola fetta delle potenzialità dell’anguria, servendola sempre e unicamente come frutta. Fresca, succosa, saporita e leggera: l’anguria è versatilissima ed è ottima anche in ricette salate. Se sei alla ricerca di piatti estivi e gustosi scopri i nostri consigli e abbinamenti. ANGURIA E FORMAGGIO L'accostamento che potrebbe far storcere il naso ai più, acquista…Leggi
Acqua Mediterranea – Sapore di mare

Acqua Mediterranea – Sapore di mare

Scegli la sapidità unica e completa dell’Acqua di Mare alimentare. Non ti accontentare di un sale normale per insaporire i tuoi piatti: l’Acqua di Mare è il sale perfetto, ricco di minerali naturali, che esalta il sapore di ogni ricetta. Dal pesce al pane - di cui la rafforza la lievitazione - dalla pasta alle bibite, l’Acqua di Mare alimentare migliora le qualità organolettiche originali. Ecco tre facili consigli d’uso.…Leggi