Zucchero di canna | Origins

Zucchero di canna | Origins

Le varietà di zucchero di canna si possono differenziare per le caratteristiche del suolo in cui nasce e cresce la canna da zucchero, per le condizioni climatiche e i processi di lavorazione legati alle tradizioni e alle usanze storiche dei luoghi di provenienza. Non tutto lo zucchero è uguale, anzi! Ad esempio, lo sapevi che il fatto lo zucchero sia scuro non necessariamente significa che sia zucchero di canna? Infatti…Leggi
#stereoscopicfood

#stereoscopicfood

We launched the “Stereoscopic Food” Project in 2011 to explore a shooting technique that is not very much used but can be a powerful storytelling tool, especially for those subjects, like food, where the dimension of depth, generated by the 3D view, perfectly describes the matter of the ingredients and the design of a dish. Images were used as visual elements in advertising campaigns by LINEAGOLOSA.tv and are a good example…Leggi
Cos’è il Plancton Marino e perché non sarà solo una moda

Cos’è il Plancton Marino e perché non sarà solo una moda

L'assaggio e poi la sorpresa. Quando le nostre papille incontrano per la prima volta quel verde brillante che è il Plancton Marino ci troviamo un po' a frastornati, restii a credere alla nostra risposta sensoriale: non sembra vero che un unico elemento riesca da solo a incarnare tutte le infinite sfumature aromatiche degli ingredienti che nascono nel mare. Il Plancton Marino è ottenuto dalla lavorazione di fitoplancton, più precisamente della…Leggi
#rawmaterial

#rawmaterial

Il progetto fotografico continuativo #rawmaterial ha come obiettivo quello di sottolineare la centralità della materia prima del processo di food design. I prodotti alimentari non lavorati vengono disposti nello spazio compositivo in modo da mettere in evidenza le forme, i colori, le interazioni e le gerarchie tra gli ingredienti, in quella che può essere anche considerata un’analisi degli elementi base che comporranno il piatto finito. ph Roberto SavioLeggi

Genova diventa “La Meravigliosa” – Perchè investire a Genova

Genova è sempre stata “la Superba”. Per secoli dominatrice del Mediterraneo con il suo porto - che è ancora il più grande e importante d'Italia - è stata il centro della marineria e del commercio mondiale: uno sviluppo legato prima alla sua predominanza finanziaria e poi all'avvento dell'industria. Il 27 aprile 1407 inizia da Genova la straordinaria avventura della Casa e del Banco di San Giorgio, espressione di quel talento…Leggi
All’essenza dello Zafferano: non solo risotto

All’essenza dello Zafferano: non solo risotto

Ingrediente delicato con sorprendenti note amare al palato, come ben saprete lo zafferano sostituisce con successo le altre spezie regalando inoltre al piatto il suo inimitabile colore. Aromatico ma non soverchiante, lo zafferano si associa, ad esempio, magnificamente con frutti di mare e pesce bianco; è infatti presente nella salsa Rouille (olio di oliva, pangrattato, peperoncino e zafferano) che accompagna tradizionalmente la bouillabaisse, zuppa di mare provenzale. Essendo spesso abbinato…Leggi
Vuoi diventare assaggiatore di olio?

Vuoi diventare assaggiatore di olio?

Sette serate tra il 7 febbraio e il 28 del stesso mese per scoprire in ogni suo segreto il mondo dell'olio di oliva e vedere se hai le carte in tavola, o meglio il palato giusto, per conseguire il titolo ufficiale di assaggiatore. Il programma di formazione è rivolto a tutti gli aspiranti assaggiatori e il superamento del corso consente di accedere alle sedute di assaggio atte all’iscrizione nell'albo degli…Leggi
Riserva San Massimo – L’autentico Carnaroli

Riserva San Massimo – L’autentico Carnaroli

Riserva San Massimo è un’azienda agricola che coltiva il proprio riso nella riserva naturale di San Massimo del Parco del Ticino, riconosciuta dall’EU come interesse comunitario a protezione speciale. Le risaie sono irrigate con acque purissime di risorgive naturali che, prima di arrivare alla risaia, attraversano i boschi arricchendosi di tutte le sostanze organiche che miglioreranno le qualità organolettiche del riso. Carnaroli o Vialone Nano. Quale riso scegliere per il…Leggi
Venerdì 23 al Genovese invito a cena con il Marketing!

Venerdì 23 al Genovese invito a cena con il Marketing!

Da giovedì 22 novembre a domenica 25 novembre i Big nazionali del marketing turistisco si ritrovano a Genova per i Travel Marketing Days 2018. Filosofia dell’evento è quella di unire le sollecitazioni dell’accademia e della ricerca con l’operatività strategica pubblica e privata dei territori. C’era una volta. Territorio, racconto, strategia; questo il titolo della rassegna, ovvero: “Territorio: perché prima di iniziare a raccontare bisogna conoscere il contesto e gli elementi…Leggi
La Focaccia Genovese a portata di click. Scopri di più al focus e-commerce di RistorExpo

La Focaccia Genovese a portata di click. Scopri di più al focus e-commerce di RistorExpo

Dopo il Pesto Genovese, il basilico DOP e i pansoti freschi, anche la focaccia è pronta - bella calda e fragrante - a mettersi in viaggio per le strade d'Europa. Con un click chiunque, che si trovi a Varazze o a Berlino, in futuro potrà ordinarsi comodamente il suo pezzo di fugassa e vederselo consegnare dal corriere espresso, proprio come se avesse il forno sotto casa. Il progetto, che verrà…Leggi
Questo fine settimana facciamo diventare Milano golosa!

Questo fine settimana facciamo diventare Milano golosa!

Anche quest'anno rispondiamo presente all'invito dell'amico Davide Paolini per l'evento Milano Golosa. Il 13/14/15 ottobre al Palazzo del Ghiaccio vienici a trovare allo stand numero A23. Rossi 1947, con tanti altri artigiani enogastromici italiani, è pronta per una vera celebrazione dell'eccellenza del cibo, una festa dove potrai assaggiare vere specialità locali inedite e provare anteprime esclusive. E ogni giorno avrai la possibilità di conoscere da vicino il mondo del gusto con cooking…Leggi
La ricetta della Torta di Riso salata e tante altre sfiziosità con la Prescinsêua

La ricetta della Torta di Riso salata e tante altre sfiziosità con la Prescinsêua

In pochi l’avrete provata, ed è un vero peccato. La prescinsêua è una cagliata fresca dalla consistenza morbida e dal sapore unico, la cui lavorazione particolare - che fa sì che debba essere consumata poco tempo dopo che è stata prodotta - la rende una vera rarità gastronomica. Il suo gusto acidulo caratteristico lo ritroverete in alcuni dei piatti più famosi della cucina genovese quali la torta pasqualina, la torta…Leggi