Pesto Genovese al Mortaio – Campionato Mondiale 2022

Pesto Genovese al Mortaio – Campionato Mondiale 2022

Sabato 4 giugno, presso Palazzo Ducale, torna il Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio, giunto alla sua IX edizione. L’evento, nato nel lontano 2007 dall’idea di Roberto Panizza, ha l’obiettivo di promuovere Genova e la sua tradizione, salvaguardando la vera ricetta e la qualità del pesto genovese e dei suoi ingredienti. Roberto, con più di vent’anni d’esperienza nella produzione di pesto e in veste di Presidente dell’Associazione Culturale Palatifini,…Leggi
Liguria Genuina – A Genova agricoltori, famiglie e ristoratori locali fanno rete!

Liguria Genuina – A Genova agricoltori, famiglie e ristoratori locali fanno rete!

La Cipolla Rossa Genovese, il Cavolo Gaggetta, il Fagiolino Pelandronetto, il Pisello di Lavagna, il Pomodoro Porsemin-na, la Mela Cabellotta... queste sono solo alcune delle antiche colture autoctone liguri che grazie alla creazione della rete Liguria Genuina stanno ritrovando una nuova popolarità, in tutti i sensi: sia di rilevanza - combattendo il rischio che queste preziose eccellenze scompaiano dalla nostra cultura gastronomica - che di azione rivolta alla comunità. Liguria…Leggi
Il Brie d’estate – Il formaggio francese dal plateau alla griglia

Il Brie d’estate – Il formaggio francese dal plateau alla griglia

Lo abbiamo fuso nella fonduta, utilizzato per quiche e sformati di patate, amato gratinato al forno. Ora è arrivato il momento di conoscere il Brie anche per il suo lato più estivo. Il Brie è un formaggio dell'omonima regione francese, di latte vaccino, la crosta è fiorita e la pasta molle: la crosta edibile è ricoperta dalla muffa bianca che dona i suoi caratteristici sentori di nocciola e burro e…Leggi
Viva il grasso! Alla scoperta di guanciale, lardo e pancetta.

Viva il grasso! Alla scoperta di guanciale, lardo e pancetta.

Grazie al comprensibile sdegno con cui i romani accompagnano ogni volta la visione delle varie intepretazioni di amatriciana e carbonara ormai tutti dovremmo aver imparato che pancetta e guanciale non sono proprio la stessa cosa. Ma se per caso fosse rimasto ancora qualcuno che li confonde, cercheremo di dissipare gli ultimi dubbi con l'aiuto di tre eccellenze gastronomiche mondiali. Partiamo dalle basi: che cos'è che fondamentalmente differenzia la pancetta dal…Leggi

Roberto Panizza e GialloZafferano: ecco come si fa il pesto genovese

La redazione di GialloZafferano, sito leader in Italia di ricette e cucina, ha invitato il nostro Roberto Panizza a illustrare passo passo come si fa un pesto genovese a regola d'arte. Roberto assieme al suo ormai insostituibile compagno di pestate, l'antico ed enorme mortaio in marmo, ha preparato il pesto genovese svelando i consigli più utili per non sbagliare la ricetta. Tutti possono fare il pesto genovese, anche chi non…Leggi
La crosta del formaggio – Si mangia oppure no?

La crosta del formaggio – Si mangia oppure no?

Pensiamoci sempre bene due volte prima di eliminare la crosta di un formaggio perché ciò che a uno sguardo disattento può sembrare uno scarto potrebbe diversamente rivelarsi la parte più saporita. Possiamo subito escludere dal nostro discorso tutti quei formaggi che sono rivestiti con materiali artificiali ché è palese che non sono edibili - i formaggi olandesi con la cera - oppure di quei formaggi che sono trattati con i…Leggi
Luca – La recensione gastronomica del film della Pixar

Luca – La recensione gastronomica del film della Pixar

Com'è che un blog che parla di cibo questa volta si occupa di cinema? No, non è uscito il sequel di Ratatouille ma è disponibile sulla piattaforma di streaming Disney+ Luca, il cartone Pixar ambientato in Italia; e dato che le produzioni internazionali molte volte usano il cibo italiano come stereotipo, eccoci qui ad aiutarvi a capire se la visione potrà risultare indigesta. Siamo un popolo suscettibile e permaloso quando…Leggi
Roberto Panizza relatore al Webinar sul Food Delivery della Fondazione Gualtiero Marchesi

Roberto Panizza relatore al Webinar sul Food Delivery della Fondazione Gualtiero Marchesi

Questo martedì 13 aprile alle ore 18 non perdere il webinar organizzato dalla Fondazione Gualtiero Marchesi e condotto da Eleonora Cozzella, Food&Wine journalist di Repubblica Sapori. Tema molto attuale - "Delivery, contingenza o cambiamento?" - e relatori d'eccezione. Saranno presenti: Alberto Capatti, Presidente Fondazione Gualtiero Marchesi Enrico Bartolini, Chef di cucina Renato Bosco, Pizzaiolo gourmet Andrea Briganti, Direttore ACIMGA Iginio Massari, Chef Pasticcere Roberto Panizza, Ristorante Il Genovese ed e-commerce…Leggi
Il Pane di Davide Longoni te lo portiamo a casa noi!

Il Pane di Davide Longoni te lo portiamo a casa noi!

DAVIDE LONGONI E IL SUO PANE ARRIVANO SU PALATIFINI.IT “…il pane mi portava in una nuova dimensione sensoriale, fatta di sapori e profumi, che, fin lì, avevo sempre associato al vino. In quel momento ha iniziato a prendere forma un'idea, anzi, l'idea che è alla base del mio tutto: il pane può (e deve) avere la stessa complessità gustativa e olfattiva del vino. In me nasceva la voglia di stravolgere…Leggi
Testa Conserve – Pescatori in Sicilia dal 1800

Testa Conserve – Pescatori in Sicilia dal 1800

La filiera corta del mare che ha convinto lo chef stellato Ciccio Sultano Da generazioni una famiglia siciliana solca il mare in cerca di tonno rosso e pesce azzurro, sono i Testa. Da questa esperienza bicentenaria nasce il progetto, in collaborazione con lo chef stellato Ciccio Sultano, di creare una filiera corta e completa dove ciò che viene pescato dalle barche dei Testa è lavorato e traformato in conserve dalla…Leggi
Guida alla degustazione dei salumi

Guida alla degustazione dei salumi

Fateci caso, se proviamo a parlare di vino, ma probabilmente anche d’olio e formaggi, alcune parole ci vengono spontanee, anche se non siamo provetti degustatori, chiunque si sarà sentito dire, o avrà detto, questo vino “allappa”, è “alcolico”, ha un buon profumo e così via. Tra i cibi che, bene o male, ci rappresentano nell’immenso panorama dell’enogastronomia, misteriosamente orfani di parole rimangono i salumi. Ora, chiunque può chiedersi se sia…Leggi
Compra la farina su Palatifini.it e hai un libro di ricette in regalo!

Compra la farina su Palatifini.it e hai un libro di ricette in regalo!

Leggere di gusto con Palatifini.it e Cinquesensi Editore. Per ogni ordine con almeno UNA confezione di farina nel carrello ricevi in regalo EXTRAdolci, il libro di 64 ricette dolci a base di olio extravergine di oliva pubblicato da Cinquesensi, la casa editrice che crea libri di argomenti inerenti ai due mondi paralleli della cultura artistica e letteraria e della civiltà del cibo, l’unico editore in Italia a vincere il prestigioso…Leggi