Ecommerce. Pionieri!

Ecommerce. Pionieri!

Precursori di un trend in costante crescita! Domenica 29 gennaio è uscito un interessante articolo su Il Secolo XIX dedicato alle imprese liguri. La Liguria ha scalato la classifica italiana dal 18° al 5° posto! Uno dei comparti maggiormente in crescita riguarda l'enogastronomia. Grazie a Roberto Panizza e alla sua intuizione di oltre 15 anni fa, l'ecommerce www.palatifini.it nel 1999 e www.pestogenovese.com nel 2000, la Rossi 1947 è stata fra i…Leggi
E… se vi dicessimo Cetara?

E… se vi dicessimo Cetara?

Colatura di alici. Il prezioso condimento dal colore ambrato, frutto del mare. A Cetara, perla della Costeria Amalfitana, sopravvive una secolare tradizione. Il liquido delle alici maturate sotto sale è raccolto e lasciato asciugare al sole in recipienti di vetro, quindi nuovamente colato nelle botti contenenti il pesce azzurro, in modo da ottenere un condimento dal deciso sapore di mare. AcquaPazza Gourmet rispetta la lavorazione tradizionale utilizzando unicamente alici pescate…Leggi
Foie Gras | Laddove dolce e grasso interagiscono come in nessun altro cibo

Foie Gras | Laddove dolce e grasso interagiscono come in nessun altro cibo

Lo avete assaggiato a casa di amici, provato al ristorante oppure siete spinti da semplice curiosità, ad ogni modo siete decisi e volete cimentarvi con il foie gras. "Bloc, oie, morceaux, mi cuit, entier? " se la vostra reazione è quella di ripetere sottovoce “vorrei del foie gras“, un abbraccio, ci siamo passati tutti. Partiamo allora dalle basi: oca e anatra, oie e canard purché per favore che sia lavorato…Leggi
Embutidos di Pata Negra | I tipici salumi iberici

Embutidos di Pata Negra | I tipici salumi iberici

Noi di www.palatifini.it siamo sempre alla ricerca di nuovi ingredienti per farvi godere i piaceri della tavola. E per questo inizio di anno abbiamo arricchito la nostra offerta iberica con i tipici Embutidos - ovvero salumi/insaccati – tipici spagnoli. Tutti provenienti dalla razza di maiale Pata Negra, la famigerata "zampa nera", hanno un punto di fusione del massa grassa vicino ai 32 gradi, pertanto è il caso di dire che…Leggi
Alessandra Pierini colpisce ancora

Alessandra Pierini colpisce ancora

Alessandra dovrebbe essere insignita di qualche riconoscimento da parte della Repubblica Italiana, chessò un cavalierato, una giarrettiera, qualcosa del genere... Sono anni che si è trasferita in Francia, prima con un ristorante a Marsiglia, "RAP", che ha gestito per diversi anni e poi con lo stesso ristorante a Parigi. Nella capitale francese per una serie di circostanze (direi favorevoli) ha aperto anche una bottega di specialità gastronomiche italiane che nel giro…Leggi
Istruzioni per l’uso: Come si legge l’etichetta del caviale?

Istruzioni per l’uso: Come si legge l’etichetta del caviale?

Sfatiamo subito un mito. No, non è vero che le uova degli storioni di allevamento sono di qualità inferiore rispetto a quelle degli esemplari selvatici: test di degustazione “alla cieca” hanno dimostrato come in realtà sia impossibile notare la differenza; inoltre, è sempre più raro trovarne in commercio di caviale di storione selvatico, perché a causa di anni di pesca indiscriminata molte specie di questo pesce sono ormai a rischio…Leggi
Signore e signori con vero piacere vi presentiamo….

Signore e signori con vero piacere vi presentiamo….

È sempre piacere essere presenti a Milano Golosa. È una manifestazione vivace, una realtà ormai consolidata nel panorama gastronomico nazionale, che richiama appassionati preparati ed esperti del settore veramente “esperti” e gli incontri che ci capita di fare tra gli stand al Palazzo del Ghiaccio sono mai banali. Quest'anno sono passati a trovarci quelli della redazione di "Gastronauta", il sito sull'arte del cibo creato dal cacciatore del gusto Davide Paolini,…Leggi
Dall’aperitivo all’antipasto e ritorno

Dall’aperitivo all’antipasto e ritorno

Da dove cominciare... Quando si deve organizzare una cena di solito ciò che ci preoccupa è "cosa" offrire all'inizio del  nostro menù e non il "perché" proponiamo un piatto prima di un altro. Consideriamo naturale servire le portate in successione, a tal punto che in molti ignorano il fatto che in realtà questa è un'usanza che si è diffusa in Italia "solo" nel corso del 1800. Quindi, secondo tradizione: antipasto,…Leggi
Milano, arriviamo!

Milano, arriviamo!

Dopo la magnifica esperienza della scorsa edizione, quando abbiamo deliziato tutti con il nostro inimitabile pesto preparato al Mortaio, anche quest'anno torniamo al Palazzo del Ghiaccio per la manifestazione gastronomica Milano Golosa. Il 15/16/17 ottobre lasciati guidare dal profumo del basilico genovese DOP fino allo stand numero 9 de "Il Genovese", e ti faremo scoprire il sapore del vero pesto genovese: proprio così, "pesto genovese" e non "alla genovese" perché…Leggi
Il Pesto genovese al Salone del Gusto

Il Pesto genovese al Salone del Gusto

Il Salone del Gusto di Torino è uno degli eventi internazionali più importanti per quanto riguarda le eccellenze gastronomiche, potevamo forse mancare? Dal 22 al 26 settembre passaci a trovare presso il nostro stand, nella splendida cornice del Parco del Valentino,  e  ti faremo conoscere la qualità dei prodotti Rossi 1947. Inoltre, sabato 24 alle ore 11 non perderti la gara eliminatoria valida per il VII Campionato Mondiale di Pesto…Leggi
Street Food al Porto Antico di Genova

Street Food al Porto Antico di Genova

Secondo anno di presenza, ma primo davvero operativi allo "Street Food Fest" che si è tenuto dal 31 agosto al 4 settembre al Porto Antico di Genova. Gli organizzatori hanno limato quelle situazioni che avevano creato un po' di caos nella prima edizione, aumentando lo spazio a disposizione e il numero delle casse. A mio parere sempre valido il sistema dei gettoni, che elimina la circolazione di contante rendendo il tutto più semplice e veloce.…Leggi
I segreti del “Pesto che non Esiste” svelati a Ecofuturo

I segreti del “Pesto che non Esiste” svelati a Ecofuturo

Roberto Panizza ospite a Ecofuturo - la manifestazione organizzata da una community ecologista per illustrare cambiamenti concreti e l'impatto sull'ambiente attraverso innovazione tecnologica, scelte negli stili di vita personali - racconta a Sergio Ferraris i segreti del Pesto Che Non Esiste. Leggi l'intervista >>  Leggi