Cambio di stagione, cambio di dispensa? Una ricetta facile e veloce con la pasta fillo.

Cambio di stagione, cambio di dispensa? Una ricetta facile e veloce con la pasta fillo.

Primavera, prossimi all’estate e dobbiamo dire addio ai tanti piatti che ci hanno rincuorato durante le fredde serate invernali. È un processo doloroso ma inevitabile e per quanto noi tutti qui si faccia parte del culto mistico della lasagna sotto l’ombrellone, in caso di ospiti il nostro consiglio è di giungere a un compromesso reinventando piatti invernali per la nuova stagione. Prendete i passatelli. In brodo sono una delle minestre…Leggi
Pastifici artigianali: La Pasta di Aldo

Pastifici artigianali: La Pasta di Aldo

Gli ingredienti autentici di una volta: Uova, Farina e… Tempo. La storia del pastificio artigianale La Pasta di Aldo è relativamente recente. Solo nel 2001 Maria ALzapiedi e Luigi DOnnari iniziano mettere a punto la loro incredibile sfoglia, per una pasta all’uovo secca che garantisse la massima resa in cottura. Ma a Monte San Giusto, il borgo marchigiano che ospita questo laboratorio artigianale, la farina e le uova sono un…Leggi
L’uovo di Pasqua. Storia e Storie.

L’uovo di Pasqua. Storia e Storie.

Non è un caso se la nostra tradizione dolciaria ha assunto a simbolo pasquale l'Uovo; è promessa di vita nascente, è simbolo augurale, è oggetto di formale perfezione. L'uovo è stato nei secoli riprodotto con le più svariate modalità e usi; con tutte le specialità alimentari e non; dal marzapane allo zucchero filato, al croccante ma ormai soprattutto al cioccolato, in tutte le sue variazioni. I reperti più antichi e…Leggi
Salumi: un gustoso giro d’italia

Salumi: un gustoso giro d’italia

Salumi Esistono luoghi in cui il detto “del maiale non si butta via niente” diventa una vera dichiarazione d’artista. Siamo così abituati a identificare la parola “prosciutto” con i salumi che ne portano il nome che non ci domandiamo nemmeno più che cosa s’intenda in realtà con questo termine. Ma se dovessimo spiegare che cosa è il Fiocco di prosciutto? Cerchiamo di entrare un po’ più nello specifico… Scopriremo allora…Leggi
Il bianco e il nero.

Il bianco e il nero.

Tartuflanghe Da Alba, capitale mondiale del tartufo, 40 anni di alta gastronomia. Che cos’è il tartufo? Il tartufo (tuber) è uno dei frutti della terra per eccellenza. Fungo ipogeo che si sviluppa instaurando un rapporto simbiotico con le radici di alberi e arbusti - in particolare querce, lecci e noccioli - riuscendo in questo modo a sopperire alla mancanza di clorofilla. La forma, il colore e la dimensione dipendono dalla…Leggi
Burro salato o dolce?

Burro salato o dolce?

BURRO SALATO Di come un antico e tradizionale metodo di conservazione ha dato vita a una imperdibile prelibatezza. Fino al 1343, quando il re Filippo VI ne decretò il monopolio della corona, in Francia era consuetudine aggiungere del sale nell’ultima fase di lavorazione del burro per migliorarne la conservazione: quando il sale divenne un bene di lusso, per la popolazione contadina fu impossibile continuare a produrre il burro salato. Fu…Leggi
Caffè Ronchese: quando il caffè è una tradizione di famiglia.

Caffè Ronchese: quando il caffè è una tradizione di famiglia.

Caffè Ronchese L'aroma unico del caffè tostato a legna Da oltre cinquant’anni la Torrefazione Ronchese della famiglia Percivale affina quest'arte e come in una bottega rinascimentale la conoscenza è trasmessa di generazione in generazione da maestro ad allievo, unendo così esperienza e innovazione. Oggi siamo alla terza generazione. Non è quindi un caso che il caffè Ronchese lo possiate provare pur conservando l’"antica" tradizione della tostatura a legna. La tostatura…Leggi
Un mondo di zenzero

Un mondo di zenzero

Zenzero La radice-non radice dalle mille proprietà Fino a qualche anno fa solo in pochi conoscevano lo zenzero (ovvero il più anglofono Ginger), e nello specifico chi era in contatto con il mondo dei bartender. In questi ultimi anni invece lo zenzero ha conosciuto una nuova primavera ed è diventato uno dei protagonisti delle nostre tavole. Sarà per la diffusione della cucina giapponese, che lo usa come accompagnamento a sushi…Leggi
Il mare nel piatto: Plancton marino.

Il mare nel piatto: Plancton marino.

Il Plancton marino sta diventando ormai un ingrediente immancabile nelle cucine dei gourmet più esigenti. Ecco allora alcuni accorgimenti per preparare dei piatti dall’inteso sapore di mare. Per  1 gr. di Plancton aggiungere poco alla volta 0,25 ml. di acqua e q.b. di sale, quindi amalgamare con forza per evitare grumi ottenendo così un composto dalla texture simile a quella del miele. Le proporzioni variano da preparazione a preparazione: tuttavia…Leggi
Cioccolato Donna Elvira. Da modica l’eccellenza del cioccolato

Cioccolato Donna Elvira. Da modica l’eccellenza del cioccolato

Cioccolato Donna Elvira Più di una semplice tavoletta di Cioccolato. Dopo aver assaggiato il cioccolato Donna Elvira di Modica sicuramente vi chiederete: qual è il segreto di questa dolceria artigianale per realizzare tavolette di cioccolato dal sapore di cacao tanto puro? Be’, la risposta è la più ovvia ma allo stesso tempo anche la più impegnativa. Non aver segreti. La selezione delle fave di cacao, la tostatura dei semi, la loro…Leggi
Genova per Voi

Genova per Voi

La valorizzazione delle bellezze del patrimonio artistico genovese e la divulgazione della nostra tradizione culinaria sono due aspetti fondamentali a cui teniamo molto. Il nostro legame con il territorio ci ha visto infatti in prima linea per la creazione e l'organizzazione, insieme all'Associazione Palatifini, del Campionato Mondiale di pesto al Mortaio da ormai più di 12 anni. Ma sentivamo di poter - e dover - fare di più durante la…Leggi
Menù San Valentino: Cenax2 for dummies

Menù San Valentino: Cenax2 for dummies

Noi dello staff di Palatifini abbiamo pensato di darvi qualche dritta per stupire la vostra dolce metà. Semplici ricettine ma di sicuro effetto! Iniziamo con un aperitivo leggero il Preiselpeter. Versare in un bicchiere da long drink o in un calice ampio da vino il ghiaccio a cubetti e  2cl di sciroppo Darbo ai lamponi. Aggiungere rispettivamente metà quantità di prosecco e metà di acqua minerale. Chi ben comincia… Adagiare su…Leggi