Corochinato, l’Asinello di Genova: il vermouth artigianale che racconta una storia ligure dal 1886

Il Corochinato, conosciuto con affetto come l’Asinello di Genova, è un vermouth artigianale ligure nato nel 1886 sulle colline di Coronata, nella zona ponente di Genova. Deve il suo nome alla presenza della china tra le 18 erbe aromatiche che lo compongono, ma anche all'etichetta iconica che raffigura un asino, diventata simbolo del marchio. Un vermouth genovese autentico: la ricetta originale La ricetta storica del Corochinato prevede una base di…Leggi
Uova alla Coque con Caviale

Uova alla Coque con Caviale

Un antipasto raffinato per la Pasqua Le uova sono simbolo di rinascita e non possono mancare sulla tavola di Pasqua. Questa ricetta semplice e raffinata esalta il gusto autentico dell’uovo alla coque, arricchito dalla sapidità del caviale e dal profumo fresco del finocchietto selvatico. Un antipasto elegante, perfetto per iniziare il pranzo con un tocco di classe. Ingredienti 4 Uova fresche di gallina, medie 20 gr di Caviale nero Finocchietto selvatico…Leggi
La ricetta d’autore dello chef Roberto Panizza

La ricetta d’autore dello chef Roberto Panizza

Pesto Genovese al Mortaio Ricetta originale di Roberto Panizza Ingredienti per 260 g di pesto • 70 g di Basilico Genovese DOP • 70 g di Olio extravergine d'oliva Ligure DOP • 50 g di Parmigiano Reggiano DOP (Stravecchio) • 30 g di Pecorino fiore Sardo Dop • 30 g di Pinoli • 2 spicchi d’Aglio di Vessalico • 3 g di Sale grosso marino Preparazione Per realizzare il pesto…Leggi
Una ricetta facile, gustosa e gourmet da preparare per chi ami a San Valentino

Una ricetta facile, gustosa e gourmet da preparare per chi ami a San Valentino

A volte la semplicità vince su tutto. Un piatto elegante, ma senza complicazioni, perfetto per una cena a lume di candela o un brunch raffinato: il Salmone Reale con Cavolo Riccio Croccante e Uovo al Tegamino. Il sapore affumicato del salmone, la leggerezza del cavolo e la cremosità dell’uovo si uniscono in un’armonia perfetta, pronta in soli 20 minuti. Ingredienti (per 2 persone): 150 g di cavolo riccio Sale di Maldon…Leggi
San Valentino is in the air…

San Valentino is in the air…

Se c’è un filo conduttore che lega epoche, culture e continenti nella celebrazione dell’amore, questo è senza dubbio il rito di regalare dolci. Da sempre, l’amore si esprime attraverso il cibo: miele e frutta candita nell’antichità, torte e biscotti nelle corti rinascimentali, fino ai moderni cioccolatini. Oggi, quando arriva il 14 febbraio puntuale nel calendario, l’usanza di scambiarsi dolciumi è talmente radicata da sembrare un fenomeno recente, frutto della società…Leggi
Il recupero della viticoltura e degli agrumi nelle Cinque Terre: un viaggio tra tradizione e gusto

Il recupero della viticoltura e degli agrumi nelle Cinque Terre: un viaggio tra tradizione e gusto

Le Cinque Terre, con i loro panorami mozzafiato, incarnano la perfetta fusione tra natura e lavoro umano. Questo patrimonio mondiale UNESCO è un esempio vivente di come la dedizione alla terra possa trasformare un territorio aspro in un paesaggio ricco di vita e sapori. Tra i protagonisti di questa storia ci sono la vite e gli agrumi, pilastri della cultura agricola locale. Negli ultimi anni, il recupero di queste coltivazioni…Leggi
Crostata con Marmellata di Arance di Pernambucco: Un Dolce da Sogno

Crostata con Marmellata di Arance di Pernambucco: Un Dolce da Sogno

Sotto il cielo terso di Finale Borgo, un frutto unico racconta una storia che attraversa oceani e secoli: l’arancia di Pernambucco. Questo agrume straordinario, profumato e dolcissimo, racchiude in sé il fascino di un intreccio tra terre lontane e la Liguria. Originarie dello stato brasiliano di Pernambucco, queste arance appartengono alla varietà Washington Navel. La loro avventura ligure inizia con un marinaio finalese, che durante i commerci di legname tra…Leggi
Recupero delle varietà antiche di patate del Sud America: storia, diffusione e valorizzazione in Europa e Italia

Recupero delle varietà antiche di patate del Sud America: storia, diffusione e valorizzazione in Europa e Italia

Le patate, originarie delle impervie alture sudamericane, sono oggi uno degli alimenti cardine delle diete mondiali. Eppure, dietro la comune patata si cela un patrimonio di biodiversità a lungo trascurato dall’agricoltura industriale, concentrata su varietà standardizzate ad alta resa. Oggi, una rinascita di interesse verso la sostenibilità e la biodiversità spinge agricoltori, ricercatori e gourmet a riscoprire le varietà antiche, custodi di sapori unici e resilienza genetica. Le Radici Sudamericane:…Leggi
L’arancio pernambucco: il gioiello agrumario del Ponente ligure

L’arancio pernambucco: il gioiello agrumario del Ponente ligure

In Liguria, soprattutto nel Ponente, gli agrumi non sono semplici frutti: sono parte integrante della storia, del paesaggio e della gastronomia. Già al tempo del Grand Tour, i viaggiatori europei restavano ammaliati dai profumi delle arance, dei limoni e dei cedri che si mescolavano alla macchia mediterranea. Tra questi protagonisti spicca un agrume poco noto, ma di straordinario fascino: l’arancio pernambucco. L’arancio pernambucco deve il suo nome al leggendario viaggio…Leggi
Dimentica i menu troppo complessi: il 2025 celebra il ritorno alla semplicità

Dimentica i menu troppo complessi: il 2025 celebra il ritorno alla semplicità

Mangiare fuori sta cambiando volto. Dopo anni di tecnicismi esasperati e piatti molecolari, gli chef di tutto il mondo stanno riscoprendo il fascino della semplicità. E i loro ristoranti non solo sopravvivono, ma prosperano. Mi piace osservare queste tendenze durante i miei viaggi di lavoro. C'è un filo conduttore che unisce le cucine internazionali: un ritorno ai sapori autentici e ai piatti classici. Per oltre un decennio, la cucina molecolare…Leggi
Gli ziti spezzati alla genovese

Gli ziti spezzati alla genovese

Il sugo alla genovese: tra storia e leggenda Esistono varie storie riguardo alle origini del sugo alla Genovese, alcune più veritiere di altre ma è impossibile stabilire con certezza quali effettivamente siano vere e quali restino solo delle leggende. Una prima leggenda narra che il sugo alla genovese sia stato ideato in epoca aragonese da alcuni cuochi provenienti dalla città di Genova. Questi cuochi, che gestivano i loro ristoranti nella zona…Leggi
Le Verdure Ripiene alla Genovese

Le Verdure Ripiene alla Genovese

Una ricetta tutta genovese Ingredienti 10 zucchine degli Orti di Liguria 3 cipolle Belendine di Andora 10 melanzanine 2 peperoni 100 g di mortadella 50 g di Parmigiano Reggiano DOP 2 uova q.b. di maggiorana q.b. di pangrattato q.b. di Olio Extravergine di Oliva q.b. di sale q.b. di pepe Preparazione I Ripieni alla Genovese sono un tripudio di sapori e colori tipici della nostra amata Liguria. Seguendo questa ricetta,…Leggi