BAGNUN

di Hira Grossi. Riva Trigoso in festa per il 58imo Bagnun, il tradizionale evento dedicato alla tradizione gastronomica marittima, tra acciughe, fuochi d’artificio e racconti di mare. Grande successo per il tradizionale appuntamento con la ricetta dei marinai, il Bagnun: giunto alla 58ima edizione, la Sagra del Bagnun ha colorato la spiaggia di Riva Trigoso di rosso “pomidoro” e saturato l’ambiente col profumo di antiche ricette e di infiniti viaggi per mare. Il Bagnun, infatti, è il nome dato alla originale ricetta delle acciughe a bordo delle navi: con l’impossibilità di conservare gli ingredienti di uso quotidiano, il Bagnun è…Leggi
Il nostro piatto estivo – “Gazpacho bianco” di plancton marino, mandorle e aglio

Il nostro piatto estivo – “Gazpacho bianco” di plancton marino, mandorle e aglio

In realtà un nome vero lo ha già... Stiamo parlando dell'Ajoblanco, che come il più classico gazpacho è una zuppa fredda, in questo caso a base di aglio e mandorle. Questa ricetta potrebbe sembrare uno dei tanti piatti estivi ma la semplicità nella preparazione nasconde una complessità di sapori che si rivelerà solo al palato. Noi ve la presentiamo in una variante di stagione in tema di mare: l'ajoblanco arricchito dalle tonalità marine del fito-plancton. Potrete scegliere di accompagnare questa zuppa fredda con filetti di pesce, crostacei o molluschi, in base ai gusti dei vostri commensali. Essendo una ricetta in…Leggi
#popdish

#popdish

#popdish è un approccio gastronomico che privilegia la ricerca e l'uso di prodotti locali e stagionali abbinandole alle più avanzate tecniche di cucina. Ciò consente di preparare piatti tradizionali in maniera innovativa presentandoli in forme incredibili, creative ma allo stesso tempo equilibrati nel gusto e nella forma. ph Roberto Savio Chef Gonzalo Luzarraga  Leggi
Prosciutto Pata Negra – Capolavoro Spagnolo

Prosciutto Pata Negra – Capolavoro Spagnolo

Perché anche un semplice panino può diventare un’esperienza totale. In un’unica fetta di Jamón Iberico grasso e carne si rincorrono senza sosta, non lasciando alcuno scampo al tuo palato. Un breve glossario per scegliere con gusto: Patanegra Ovvero “zampa nera”, è come è chiamato comunemente il maiale spagnolo. In realtà il termine esatto per riconoscere un jamon di qualità è “100% iberico” che vuol dire che entrambi i genitori erano maiali di razza pura spagnola. Bellota Il maiale è stato allevato allo stato brado ed alimentato a ghianda, e ciò fa sì che sviluppi un grasso particolarissimo che renderà il…Leggi
“Conservare in…” Dai surgelati alle semiconserve

“Conservare in…” Dai surgelati alle semiconserve

Le differenze tra congelare e surgerlare Nel 1928 Clarence Birdseye crea il primo sistema di surgelazione industriale. La sua invenzione nasce dall'osservazione delle tecniche di ice fishing degli inuit, durante il suo impiego come naturalista per il governo statunitense nella regione settentrionale del Labrador. L'ice fishing consiste nella pesca al di sotto di uno strato di ghiaccio molto spesso: Birdseye osservò come il pesce conservato a quelle temperature (si raggiungevano i -40°C) mantesse le stesse qualità del corrispettivo fresco a differenza del resto dei prodotti congelati dell'industria ittica dell'epoca. Purtroppo, ancora oggi, troppo spesso si confondono le due tecniche, surgelazione…Leggi
L’aglio in tutte le salse…

L’aglio in tutte le salse…

...non nel senso dell'aglio cucinato in tutti i modi ma proprio letteralmente "in tutte le salse": perché dovete sapere che qui in Liguria abbiamo l'abitudine di mettere l'aglio in qualunque delle nostre salse [così la prossima volta che chiedete il pesto senza aglio sapete già nostra risposta :) ] Possiamo considerare il battuto d'aglio come una delle matrici comuni tra le tradizioni gastronomiche del Mediterraneo, dalla costa spagnola fino alla Liguria. Questo battuto - la medievale "agliata" - si è poi evoluto localmente in diverse varianti alcune delle quali molto diverse dall'originale (il pesto genovese è forse la più famosa)…Leggi
Kohl – Il succo gourmet per il tuo tagliere di formaggi

Kohl – Il succo gourmet per il tuo tagliere di formaggi

Se è così difficile trovare il giusto vino da presentare assieme a un fresco tagliere di formaggi e frutta, a causa del contrasto di acidità tra vino e frutta, perché non raddoppiare scegliendo un vivace e armonioso succo? Dall'Alto Adige. Il succo di mela di montagna Kohl Kohl ti regala un’esperienza di puro piacere con genuini succhi di mele da alberi cresciuti a più di 1000 metri di altitudine nella purezza incontaminata dell'altopiano del Renon, paradiso verde che si estende sopra a Bolzano. Che siano creazioni monovarietali o speciali blend di mele di montagna e frutti, il succo Kohl è…Leggi
Non le solite ricette di Foie Gras

Non le solite ricette di Foie Gras

È arrivato il tuo momento di fare il vero salto di qualità nel mondo del foie gras. Ti porteremo oltre all'ovvio, al di là di scaloppe e terrine. Mi è avanzato del Foie Gras fresco, cosa ne faccio? Per prima cosa ti consigliamo di tagliare il foie gras rimanente in scaloppe, belle spesse. Il taglio, come ben saprai, deve essere effettuato tenendo la lama obliqua: il coltello deve essere rovente e non dentato. Ora che le hai già porzionate, congelale, così da poterle utilizzare ogni volta che ne avrai necessità. Se vuoi servirle come "semplici" scaloppe, ti basterà tirarle fuori…Leggi
Marmellate Tiptree. The best of both worlds (for breakfast)

Marmellate Tiptree. The best of both worlds (for breakfast)

Sarà che con la pioggia il suo sapore ti ricorda subito il sole, sarà un certo fascino esotico, sarà più semplicemente che è una meraviglia anche su di una semplice fetta di pane tostato… Sia come sia è quanto meno curiosa la storica popolarità in Inghilterra della marmellata di arance amare di Siviglia. Non c’è dunque da sorprendersi che nella nostra selezione di conserve di frutta dell’inglese Tiptree troverai così tante marmellate di arance differenti: chiara, scura, con scorzette piccole o con scorze più grosse. A te la succosa scelta! Per gli amanti degli abbinamenti confetture-formaggi, il nostro consiglio è…Leggi
Caviale. I nostri consigli per un’esperienza da vera Caviar House

Caviale. I nostri consigli per un’esperienza da vera Caviar House

Qual è la regola aurea per scegliere il caviale migliore? Fidarsi del proprio palato. That's all folks! Grazie di averci letto e alla prossima. A parte le battute, quando si tratta di caviale si deve partire dal presupposto che nella maggior parte dei casi non è esatto parlare di migliore o peggiore - della serie Beluga VS Asetra - quanto di caviale preferito: c'è chi predilige le grandi dimensioni delle uova dello storione bianco, chi la texture fondente del caviale Baerii, chi le raffinate note di nocciola dello storione russo del Danubio (detto anche Oscietre, Ossietra o Asetra). Comunque non…Leggi
Acciughe e alici sono la stessa cosa?

Acciughe e alici sono la stessa cosa?

Sì. Sono solo due modi differenti di chiamare l'engraulis encrasicolus (non preoccupatevi è il suo nome scientifico...) Invece la sarda (o sardina) è effettivamente un altro pesce, e nemmeno della stessa famiglia della acciuga! Ora che vi abbiamo svelato subito l'arcano, potreste anche esserci un po' riconoscenti e accompagnarci nella scoperta di altre interessanti curiosità riguardanti l'acciuga/alice. La colatura di alici di Cetara La colatura di alici è un condimento tradizionale che si ottiene dalla fermentazione delle acciughe. Il liquido prodotto dalla maturazione delle alici durante la preparazione per la sua conservazione sottosale solitamente si scarta; a Cetara invece, borgo…Leggi
Tradizionalmente Liguri

Tradizionalmente Liguri

Giovedì 26 aprile, dalle 19.00, grande appuntamento in nome della tradizione tipicamente ligure, all’interno degli spazi di Eataly – Genova. Una serata dedicata al protagonista assoluto della cultura gastronomica nostrana, il pesto al mortaio. Ambasciatore di questa antica arte nel mondo, Roberto Panizza, sarà l’ospite d’onore dell’evento in collaborazione con lo chef de Il Genovese, Davide Marzo. Il primo di una lunga serie di eventi dedicati alla nostra terra, alla stagionalità e ai suoi volti in cucina che vedrà Eataly – Genova ospitare serate tematiche a menù completo. Si parte il 26 aprile con una cena a tema tradizionale: infatti,…Leggi