Chutney e confettura di mirtilli contro gli zombie

Chutney e confettura di mirtilli contro gli zombie

Tenendo conto della quantità di notizie, film e storie su zombie et similia, vien da pensare che non siano pochi negli United States of America a credere davvero all'inevitabile apocalisse zombie, citando questo gradevole post scovato in rete, nel quale l'autrice, Amelia Urry, prende spunto, per la sua personale scorta alimentare in caso di "sanguinosi mesi di terrore" alle porte, dalle preparazioni di Cathy Barrow, autrice di Modern Farmer. Si tratta di una scorta alimentare che rifugge gli stereotipi del cibo fast food, a favore di salsa di pomodoro, conserve, zuppe, marmellate e chutney, tutte rigorosamente fatte in casa e conservate…Leggi

La Coca Cola con la stevia

Dopo averla venduta per circa 1 anno in Argentina e Cile, la Coca-Cola ha annunciato che entro fine anno commercializzerà Coca Cola Life anche nel Regno Unito. La nuova versione della famosa bevanda dovrebbe avere lo stesso gusto della versione classica, ma meno calorie. Parte dello zucchero, infatti, è stato sostituito con la stevia, un dolcificante naturale che trova utilizzo in tutto il mondo, molto più dolce dello zucchero tradizionale e meno calorico (a questo proposito: Stevia Rebaudiana, come e perchè funziona come dolcificante). Insomma una versione light: 36kcal/200mLil e il  60% in meno rispetto alle calorie contenute nella versione classica. A Palatifini non sfugge…Leggi
Succede a Londra: acciuga4Genova

Succede a Londra: acciuga4Genova

Acciuga4Genova: ci piace segnalarla, questa iniziativa, che si terrà a Londra, il prossimo 24 novembre, presso l'Acciuga Restaurant. Una serata  il cui incasso andrà interamente a copertura dei costi delle attrezzature dei volontari che hanno contributo a ripulire Genova dopo l'alluvione dello scorso ottobre. Una serata che si svolgerà col nostro piccolo contributo (ci mettiamo il pesto, e cos'altro potevamo metterci...) , e che - siamo sicuri - sarà piacevole. Biglietti in vendita sul sito del ristorante:  www.acciuga.co.uk Se qualcuno passasse da Londra e dintorni... Acciuga Restaurant 343 Kensington High St Londra W8 6NWLeggi
Si riparte dal Pesto

Si riparte dal Pesto

Sono nato e cresciuto a Quezzi, più precisamente a Pedegoli, là dove nasce il Fereggiano, sommatoria del rio Finocchiara e del rio Molinetto. In quest’ultimo, quando ero piccolo, d’estate, mi portavano ai laghetti, splendide “pozze” di acqua gelida e cristallina, quasi montana. Ricordo il Gallo, il Béu, il Traêzêu, il Figgia, il Chinn-a e poi l’ultimo in alto,vietato a noi piccoli, il lago Scuro. I grandi, all’epoca, curavano il territorio, pulivano sentieri, tagliavano frasche e facevano “manutenzione “ alle piccole dighe naturali. Amo Genova, amo la nostra terra, la nostra gente di poche parole, con l’espressione un po’ così, ma…Leggi
Non c’è fango che tenga, ancora una volta, ma speriamo sia l’ultima

Non c’è fango che tenga, ancora una volta, ma speriamo sia l’ultima

Nel 2011 la risposta è stata eccezionale. 20.000 magliette vendute in beneficenza, a favore degli alluvionati di Genova. Sono passati soltanto tre anni, e siamo di nuovo al (triste) punto di partenza. Per molti, anche peggio: l'acqua fangosa, infatti, in tanti negozi e attività commerciali delle zone colpite ha superato il livello del 2011. E quindi, rimboccate le maniche, è al via oggi una nuova iniziativa benefica a favore delle attività alluvionate (nella cartina sotto, le zone di Genova maggiormente colpite). “L'obiettivo è quello di raccogliere e distribuire fondi alle attività commerciali e produttive danneggiate in minor tempo possibile e…Leggi
I segreti del Pesto, secondo Roberto Panizza

I segreti del Pesto, secondo Roberto Panizza

Quello che so sul pesto, non ve lo dirò mai. Però mi farò scappare qualcosa, decisamente ve lo devo. In questi ultimi dieci anni di pesto ho parlato parecchio, ho ascoltato parecchio, ne ho fatto parecchio. Si impara molto girando, ascoltando, facendo. Si arriva all’essenza. Al nocciolo della questione. La cosa interessante è che tutti hanno la loro verità, i loro segreti e trucchi, genovesi, liguri e non. Quello che ho capito è che non esiste la chiave per fare il pesto buono, bisogna scoprire la combinazione, che è molto complicata. Ci vuole il Basilico buono, meglio se è un “Genovese dop”,…Leggi
Quel che ho scoperto del Giappone (prima parte)

Quel che ho scoperto del Giappone (prima parte)

E poi succede che ti chiamano. Te la mettono lì: perché non vieni a proporre il tuo Pesto in Giappone? E tu sorridi e dici: certo che sì! Il Giappone è una tappa importante nel percorso di un produttore artigiano: clienti attenti, competenti, precisi. Se ti invitano vuol dire che credono in te e nel tuo prodotto. Questo lo devo a Hiroshi, il mio “agente custode” in Giappone e che mi piace considerare un amico. Si è trattato di collaborare nella gestione di un ristorante italiano, la trasposizione giapponese del nostro Il Genovese, nell’ambito di una settimana dedicata ai prodotti italiani presso…Leggi
Tou lì, hanno scoperto Genova (e il Pesto)

Tou lì, hanno scoperto Genova (e il Pesto)

Genova, la Liguria, il Pesto. Nell'estate appena trascorsa sono stati molti gli articoli apparsi sui giornali e periodici italiani e stranieri. Dall'amaericano The Wall Street Journal al britannico Mirror, fino a riviste svizzere e al Gambero Rosso. Come ci vedono da fuori? Bene, tutto sommato. Il giudizio è unanime: la Liguria ha il suo fascino, Genova ne è il fulcro, e la tradizione gastronomica ligure è parte rilevante di tutta questa bellezza. Con il Pesto, ovviamente, sugli scudi. Ma non ditelo troppo ai genovesi, che poi magari qualcuno mugugna... (nella foto, mortaio e pestello fotografati dal Wall Street Journal: il pestello non è quello…Leggi
Acciughe: freschezza a lungo termine

Acciughe: freschezza a lungo termine

L'acciuga (o alice) è uno dei pesci più importanti per la pesca del Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico Orientale, dal Sud Africa alla Norvegia. Si muove sempre in branchi e si avvicina alle coste nel periodo della riproduzione, il cui picco è a giugno/luglio. I modi per consumarla fresca, o per conservarla, sono tantissimi. Sono ricche di proteine e minerali, povere di grassi, gustose ma leggere e digeribilissime. Che vuoi di più? La conservazione sotto sale più tra le più utilizzate, oltre che per la prelibatezza del prodotto, per la possibilità di consumare un pesce fresco e molto deperibile fino a…Leggi

La pasta fillo, da Istanbul alla Grecia

Ho trovato questo negozio a Istanbul, e ne sono rimasto colpito. È una piccola bottega, che prepara e vende solo pasta fillo, fresca, sottile come un petalo di rosa. Nasce in una nuvola di farina, da una palla di pasta poco più grossa di un pugno. Col mattarello viene spianata, fino a diventare quasi trasparente, vista in controluce: si forma un velo, e poi un altro, e un altro ancora. Quando l'ho vista, ho subito pensato alla focaccia col formaggio di Recco... "E se si potesse usare per la pasta" mi son detto. Il risultato è nella foto: certo, la…Leggi
Storie di vecchie osterie genovesi

Storie di vecchie osterie genovesi

I tabernacoli dell'onesto peccato, le definiva Remo Borzini, nel 1960. Parlava delle osterie. Anzi, delle osterie genovesi, come recita il titolo del suo libro: 1000 lire, 106 pagine in carta spessa, in cui si annidano storie e ricette, persone e personaggi, e un mondo che non esiste più, popolato da osti romantici e camalli, boxeur e vecchie signore. E come palcoscenico, la vecchia Genova, città forse un po' più povera di oggi, ma sicuramente più Superba. Anche i buongustai (non si definivano certo "gourmet") erano diversi: di sicuro non gastrofighetti, né enosnob, tracannavano con gusto il il biondo Coronata o…Leggi

L’inno del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio

Scritto da i Buio Pesto in occasione della prima edizione del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio, svolta a Genova nel 2007. Ecco il testo, in genovese e in italiano, per i foresti. Quello ch’o l’ha inventôu, dovievan fälo santo, perché mangiälo l’è un regallo do Segnò. Un bello mortâ de marmo e in legno o sêu pestello l’è quello che ghe vêu pe’ un pesto fæto ben. Ti metti drento di pignêu e un bello spigo d’aggio, ti sciacchi ben in tò mortâ, finché unn-a cremma a l’è. Azzunzi un granin de sâ e de baxeicò e feûggi e…Leggi