Il Cundijun di Palatifini

Il Cundijun di Palatifini

La storia del Cundijun Il cundijun, noto anche come "cundiùn" in dialetto genovese, è un piatto tradizionale ligure dalle origini antiche. Il termine "cundijun" deriva dal verbo genovese "condire", e rappresenta una tipica insalata di verdure miste, condita con ingredienti semplici e genuini. Questo piatto nasce come una preparazione povera, utilizzata dai contadini per sfruttare al meglio i prodotti dell'orto e del mare, creando un pasto nutriente e saporito. Nel tempo, il cundijun è diventato simbolo della cucina ligure, apprezzato per la sua freschezza e semplicità. La ricetta del Cundijun secondo Roberto Panizza Oggi vogliamo proporti una versione del Cundijun…Leggi
Patate con crema all’Aglio di Vessalico

Patate con crema all’Aglio di Vessalico

Le Patate all'agliata: l'antica ricetta Tabarchina Ingredienti 1 testa d'Aglio di Vessalico 5 patate  4 acciughe salate 20 gr di capperi 30 gr di pinoli 1/2 bicchiere di aceto sale q.b.   Procedimento Monda, lava e sgocciola delle patate; tagliale a fette sottili e soffriggile in padella con dell'olio. Nel mentre, prepara la salsa all'aglio. Pesta all'interno di un mortaio (o in alternativa inserisci all'interno di un mixer) le acciughe salate, l'aglio, i capperi e i pinoli finchè il composto non si amalgama. Dopo che il battuto sarà amalgamato, trasferiscilo all'interno di un pentolino aggiungendo olio e aceto e portalo…Leggi

La Capponadda di Palatifini

La Ricetta La capponnadda è un piatto tradizionale ligure che porta con sé i sapori del mare e della terra. Originaria di Camogli, questa ricetta povera era l'insalata dei pescatori locali, grazie alla sua semplicità e ai suoi ingredienti facilmente reperibili. La capponnadda combina pesce conservato, pane secco, verdure fresche e un condimento saporito a base di olio d'oliva, creando un'insalata estiva perfetta. La sua preparazione richiede pochi passaggi, ma il risultato è un'esplosione di gusto che ti farà tornare per un attimo in Liguria.  Oggi, la proponiamo nella versione di Palatifini.   Ingredienti per 4 persone Gallette del marinaio…Leggi
Smoked Salmon Rossi’s Salad

Smoked Salmon Rossi’s Salad

La Ricetta Questa insalata di riso nero integrale e salmone affumicato è un piatto raffinato e nutriente, perfetto per una cena leggera ma gustosa. Il riso nero integrale, con la sua consistenza unica e il sapore leggermente nocciolato, si sposa perfettamente con la delicatezza del salmone affumicato. Il radicchio primaverile aggiunge una nota fresca e croccante, mentre i capperi di Pantelleria IGP e le uova di capelano al wasabi donano un tocco di sapidità e un'esplosione di colori. Il tutto è avvolto da un'emulsione aromatica di olio extravergine d'oliva, succo e scorza di limoni delle Cinque Terre, che esalta i…Leggi
Genova, il Pesto Genovese e la Liguria con Linea Verde

Genova, il Pesto Genovese e la Liguria con Linea Verde

Un viaggio attraverso la Via del Pesto Immergiti in un viaggio culinario senza precedenti con l'ultima puntata di "Linea Verde" andata in onda domenica 28 aprile dedicata alla splendida Liguria. Rai 1 ha fatto centro con un episodio che ha saputo catturare l'essenza di Genova e le sue prelibatezze gastronomiche, mentre ci ha trasportato attraverso paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie millenarie. L'avventura ha preso il via nel suggestivo borgo di Boccadasse, dove il profumo del basilico genovese DOP e del famoso Pesto Genovese hanno incantato i sensi dei telespettatori. Non poteva mancare un esperto del settore: Roberto Panizza, fondatore del…Leggi

Tradizione, arte e colori: il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio

Tradizione, Arte e Colori Il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio a Genova è un evento straordinario che unisce 3 ingredienti essenziali: tradizione, arte ed eccellenze. Ogni due anni nei saloni storici di Palazzo Ducale a Genova si svolge il Campionato Mondiale di Pesto Genovese fatto al Mortaio. Una intera giornata dedicata alla tradizione ligure del pesto genovese fatto al mortaio organizzata da Roberto Panizza e l'Associazione Palatifini, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Il campionato mondiale di pesto al mortaio è diventato un punto di riferimento globale per gli amanti del pesto e della cucina tradizionale italiana. Il Campionato…Leggi
3 ricette con l’agnello per Pasqua

3 ricette con l’agnello per Pasqua

Agnello con i carciofi Ingredienti (4 persone): 1 kg di agnello, 4 carciofi, 1 bicchiere di vino bianco, 1 spicchio d'aglio, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 rametto di rosmarino, 1 limone, sale e pepe L'agnello con i carciofi è un piatto della tradizione pasquale in Liguria. La ricetta è molto semplice e bastano solamente pochi ingredienti per la riuscita di un piatto ottimo.   Procedimento: Prima di tutto è importante pulire i carciofi. Togliete le foglie esterne più dure, tagliateli in quarti e togliete la barba interna. Dopodichè lasciateli a bagno per mezz'ora in una ciotola con acqua fredda e limone spremuto. In un'ampia padella scaldare l’olio, aggiungere degli spicchi d'aglio, il rosmarino e i…Leggi
La Mesciua di Palatifini

La Mesciua di Palatifini

La zuppa spezzina della tradizione ligure Ingredienti: 200 gr di ceci, 200 di Fagioli Balin de Cauxi (fagioli dell’occhio), 150 gr di Fagiolane Quarantine, 150 gr di farro, olio evo di olive taggiasche di Stefano Roggerone, pepe e sale   Mesciua o mescciua è un piatto della tradizione ligure, in particolare della citta di La Spezia. E’ un piatto semplice che ha in sé tutta quella grazia che da ogni altra parte sarebbe rusticità. Bisogna prendere una buona qualità di ceci, un legume che vuol cuocere tanto, e si mettono a bagno la sera. Noi per farli rinvenire bene mettiamo nell’acqua…Leggi
Il campionato mondiale di pesto al mortaio si tinge di stelle e strisce

Il campionato mondiale di pesto al mortaio si tinge di stelle e strisce

Una sinfonia di sapori e tradizioni liguri Il campionato mondiale di pesto al mortaio, capeggiato dal nostro Roberto Panizza, è volato negli U.S.A a Miami. La città multiculturale che si affaccia sull'Oceano Atlantico ha ospitato una tra le manifestazioni dedicate alla nautica da diporto più importanti al mondo, il Fort Lauderdale International Boat Show. L'evento ha offerto un'opportunità unica per assaporare le prelibatezze della Liguria, preparate dallo staff del ristorante "Battubelin" di Miami, recentemente premiato con il "Piatto d'argento" dall'Accademia Italiana della Cucina per la qualità della sua offerta gastronomica. Inoltre, durante i cinque giorni della manifestazione, i visitatori hanno potuto…Leggi
Gli studenti dell’università “Darden School of Business” in visita da Rossi 1947

Gli studenti dell’università “Darden School of Business” in visita da Rossi 1947

Un incontro tra il mondo imprenditoriale americano e quello italiano La Darden School of Business è una delle principali scuole di business degli Stati Uniti ed è rinomata per la sua eccellenza accademica e la sua enfasi sull'apprendimento esperienziale. È nota per il suo approccio di insegnamento "case-based learning", che coinvolge gli studenti in discussioni e analisi di casi di studio reali per affinare le loro competenze decisionali e di problem-solving. La scuola è impegnata nella formazione di leader imprenditoriali e nel promuovere una forte cultura di collaborazione e inclusione. Inoltre, offre opportunità di studio all'estero e programmi di scambio…Leggi
Pesto Rossi 1947 e farinata al Meeting di Rimini

Pesto Rossi 1947 e farinata al Meeting di Rimini

Il grande successo di Pesto Rossi 1947 al Meeting di Rimini C'è solo un tipo di verde a Rimini ed è firmato Rossi 1947. Nella terra della piadina romagnola, durante il Meeting di Rimini, le vere protagoniste sono state due eccellenze liguri: la farinata e il pesto genovese Rossi 1947. Il pesto fresco premiato da Gambero Rosso, ha conquistato tutte le persone presenti alla fiera. Un successo che premia la qualità nella scelta degli ingredienti e la cura per un prodotto che rispecchia la tradizione genovese. Il suo colore verde brillante e il profumo inebriante che sprigiona non appena si apre un…Leggi
Gli Spaghetti di Gragnano IGP alla Bottarga che profumano di limone

Gli Spaghetti di Gragnano IGP alla Bottarga che profumano di limone

Gli spaghetti di Gragnano IGP alla bottarga sono un piatto semplice ma raffinato, ideale per sorprendere i vostri ospiti o per una cena speciale. Un piatto che celebra la tradizione culinaria e la freschezza dei prodotti locali, portando a tavola tutto il sapore di mare che racchiude l'essenza del Mediterraneo. La bottarga è ottenuta dalla salatura e dalla successiva essiccazione delle uova di muggine o di tonno e viene considerata un'ingrediente di lusso, essendo ricca di sapori intensi. Rendi gourmet le tue cene cucinando gli spaghetti di Gragnano IGP alla bottarga. Ingredienti per 4 persone: Tempo di preparazione: 5 minuti     Tempo di cottura:…Leggi