The King of Pesto sulla Tv Svizzera!

The King of Pesto sulla Tv Svizzera!

Anche la tv svizzera RTS si è interessata al nostro pesto ed è venuta ad incontrare il nostro King of Pesto Roberto Panizza per carpire i segreti della nostra ricetta! Riconoscete il mortaio e il luogo? Ma certamente! E' il nostro ristorante "Il Genovese" (Genova, via Galata 35 – 0108692937). Per vedere il filmato clicca sull'immagine oppure qui.Leggi
Slow Fish 2015

Slow Fish 2015

Fino a domenica 17 maggio al Porto Antico di Genova torna Slow Fish, la manifestazione internazionale, organizzata da Slow Food Italia e Regione Liguria in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che per prima ha unito il piacere legato al cibo alle tematiche ambientali della tutela dei mari e delle specie ittiche. Un programma che offre un’esperienza multisensoriale in cui l’assaggio si completa con il piacere della cultura legata al cibo e dove artigiani e chef guidano le degustazioni affiancati da biologi marini e pescatori. Ovviamente non potevamo mancare: ci saremo con il Pesto e potrete anche assaggiare i…Leggi
Pesto al Mortaio a Firenze

Pesto al Mortaio a Firenze

Da venerdi 24 aprile fino a domenica 3 maggio, presso la Fortezza del Basso di Firenze si terrà la 79esima Mostra Internazionale dell'Artigianato: una manifestazione che si sviluppa su 55 mila metri quadrati e ospita non solo espositori italiani, ma anche artigiani provenienti da 50 paesi del mondo. Il primo giorno di mostra ci saremo anche noi, con un' affascinante gara eliminatoria di pesto al mortaio, valida per la sesta edizione del Campionato. Si sfideranno dieci concorrenti toscani e il vincitore conquisterà il diritto di accedere alla competizione mondiale, in programma a Genova, a Palazzo Ducale, nel 2016. La gara…Leggi
Pesto & Salumi da Re

Pesto & Salumi da Re

Questo weekend, dal 18 al 20 aprile 2015, a Polesine Parmense si terrà Salumi da Re, appuntamento organizzato da Gambero Rosso e Antica Corte Pallavicina. Una tre giorni interamente dedicata al mondo della salumeria: agli allevatori, ai trasformatori, alle aziende di servizio per la norcineria, a chi i salumi li studia, li vende e li serve in tavola. Una festa, un mercatino gourmet, ma anche un’occasione di scambio tra diverse culture salumiere, con convegni, approfondimenti, workshop, incontri con esperti del settore accanto a momenti ludici, merende e appetizer nel cortile dell’Antica Corte. E ancora degustazioni, abbinamenti con i compagni di bicchiere (vino, birra) nello spazio dedicato.…Leggi
Leggende pasquali

Leggende pasquali

Uno dei tanti racconti che ruotano attorno alla colomba pasquale è legato alla regina longobarda Teodolinda e al santo abate irlandese San Colombano. La leggenda vuole che San Colombano al suo arrivo a Pavia, attorno al 612 venisse ricevuto dai sovrani e invitato con i suoi monaci ad un sontuoso pranzo. Gli furono servite numerose vivande con molta selvaggina rosolata, ma lui le rifiutò a causa del periodo quaresimale. La regina Teodolinda si offese, ma l'abate superò con diplomazia l'incresciosa situazione affermando che essi avrebbero consumato le carni solo dopo averle benedette. Colombano alzò la mano destra in segno di croce e le…Leggi
Un pesto da Eat Parade

Un pesto da Eat Parade

Se il weekend passato vi foste persi la puntata di EAT PARADE su Rai2, niente paura ve la riproponiamo noi. Non sia mai che magari troviate un mortaio già visto in giro per Genova :-) E sì, non vi sbagliate: le riprese sono all'interno del ristorante Il Genovese (Genova, via Galata 35 - 0108692937)!Leggi
Minestrone con scucussu

Minestrone con scucussu

Il binomio pasta-verdure è un comune denominatore della cucina genovese in cui l’elaborazione di numerosi piatti unici ha messo in equilibrio le vitamine delle verdure con le proteine e i carboidrati della pasta. Su questa accoppiata si staglia un primato dei Genovesi che avendo agganciato rapporti mercantili con l’Oriente, assai prima di Marco Polo, appresero dai nomadi Mongoli una singolare manipolazione della farina e dell’acqua: la pasta. I Genovesi si impadronirono del sistema alimentare basato sulla pasta perché si resero subito conto della praticità di quel cibo. Il grano che abbondava nei capaci depositi nella zona del porto poteva così…Leggi
#PP: Pesto a Paris

#PP: Pesto a Paris

Da Genova a Parigi, con un idea semplice: creare un piccolo angolo di Italia nella capitale francese. E come spesso accade, le idee semplici sono anche le migliori. E' quanto accaduto alla genovese Alessandra Pierini, appassionata di cucina che vive oltralpe e che in Rue Flechier, 4 ha aperto Rap Epicerie, alimentare specializzato in eccellenza italiane: dai vini, ai formaggi, fino ai salumi. E indovinate un pò? ovviamente non poteva mancare il Pesto Rossi Pubblicazione di Très Très Bon.  Leggi
Ceci in Zemino

Ceci in Zemino

I giorni più freddi dell'inverno, secondo tradizione sono i Giorni della Merla. E dato che vengono individuati nel 29/30/31 gennaio (oppure 30/31 e 1 febbraio): ci siamo, sono alle porte. E quale periodo migliore per farsi un bello Zemìn (in genovese)? Lo zemino, in genovese Zemìn, non è un ingrediente, ma un metodo di cottura. Il nome deriva dall’arabo assemìnu (salsa densa), mentre a Genova e nei dintorni significa cuocere qualcosa, in questo caso i ceci, in un composto morbido e leggero a base di verdure e bietole tagliate a listarelle. Questo composto assume una consistenza particolare, assimilabile ad una zuppa o ad uno stufato in umido…Leggi
Il Pesto Genovese patrimonio dell’Unesco

Il Pesto Genovese patrimonio dell’Unesco

Che il Pesto Genovese sia una meraviglia lo sosteniamo da tempo. Anzi, è il nostro mantra. Non solo: con le gambe sotto al tavolo e un bel piatto di fronte, ogni giorno, ci impegniamo al massimo per elevarlo a tesoro del creato! A parte le battute, da lunedì 19 gennaio iniziano ufficialmente le procedure per candidarlo a diventare patrimonio culturale dell’umanità. In sintesi: il Pesto Genovese al mortaio potrebbe diventare Patrimonio UNESCO. Alcuni cenni storici. La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale (adottata nel 1972), tra le varie missioni dell’UNESCO, stabilisce proprio l’ identificazione, la protezione, la tutela e la…Leggi
Castagne: bollite o caldarrosto?

Castagne: bollite o caldarrosto?

E quando cade questo momento dell'anno - quando l'autunno trascolora nell'inverno - succede sempre. Finisce che ci si divide in due fazioni, e non c'è verso di mettersi d'accordo. C'è chi la castagna la preferisce arrosto, e chi bollita. Impossibile trovare un punto di equilibrio. I fans delle caldarroste evocheranno immediatamente la poesia della brace, il profumo delle castagne sul fuoco, lo scalpiccio della carta paglia utilizzata per avvolgerle e in qualche modo, raffreddarle. E poi, il miracolo di quella padella dal fondo bucato necessaria per le caldarroste home made. Infine, con buona dose di nonchalance, mostreranno anche i polpastrelli anneriti – e un poco bruciacchiati…Leggi
Domenica 14 dicembre è il Nocciola Day. Anche al Genovese!

Domenica 14 dicembre è il Nocciola Day. Anche al Genovese!

Domenica 14 dicembre si celebra in tutta Italia il Nocciola Day, terza giornata nazionale dedicata alla nocciola italiana, ideata dall'Associazione Nazionale Città della Nocciola. L'Italia è il secondo paese al mondo per produzione di nocciole (il primo è la Turchia, che spicca con il 70% della produzione mondiale), e l'annata in corso è parecchio difficile, con un sensibile aumento dei prezzi (perché la Turchia ha visto notevolmente ridotta la produzione per il maltempo, e anche in Italia purtroppo non scherziamo...). Piccola curiosità: sapete dove va a finire il 25% della produzione mondiale di nocciole? Nella Nutella, ovviamente... Per il Nocciola…Leggi