Sirk della Subida: un aceto da conoscere e provare

Sirk della Subida: un aceto da conoscere e provare

A noi piace chi lavora con passione i propri prodotti del territorio e ne fa un punto di eccellenza e di orgoglio. Per questo oggi vogliamo raccontarvi dell'acetaia "Sirk della Subida". Gli aceti Sirk della Subida sono adatti agli amanti dei gusti forti, quasi prepotenti. Sono dei grandi arricchitori di sapidità, un prodotto di nicchia dalla personalità e dalle qualità di un grande vino da invecchiamento e come tale esprime se stesso con un forte carattere persistente ed elegante. “ Se è vero come è vero, che un gran vino si fa da una grande uva, da questa grande uva…Leggi
Corso di assaggiatore di olio di oliva

Corso di assaggiatore di olio di oliva

Nell'ambito delle attività previste dalla misura 4F del regolamento Ue 611/2014 e 615 2014, APOL Liguria ha organizzato un corso rivolto agli aspiranti assaggiatori di olio d'oliva. Il percorso formativo è dedicato all'assaggio dell'olio d'oliva e sarà il primo passo per conseguire poi il titolo ufficiale di assaggiatore. Questo primo corso è propedeutico per accedere alle successive sedute di assaggio che consentiranno di entrare a pieno titolo a far parte dell'albo degli assaggiatori di olio di oliva. I corsi si svolgeranno a Genova, in Via XX settembre 21/5, presso la sede della Coldiretti. Il corso è articolato in sette lezioni, nel mese…Leggi
Campionato mondiale di Pesto al mortaio: la finale!

Campionato mondiale di Pesto al mortaio: la finale!

Il 16 aprile si disputerà la finale del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio nella splendida cornice della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Genova. 100 i finalisti che si contenderanno il titolo suddivisi fra 50 liguri, 25 italiani e 25 stranieri. 30 i giudici italiani e stranieri che giudicheranno il colore, l’equilibrio tra i gusti e la finezza. «La gara è aperta a tutti – spiega Roberto Panizza, presidente dell’associazione Palatifini, ideatore di questa iniziativa dodici anni fa (è biennale) – perché un po’ in tutte le case si fa il pesto e poi è diventato popolare davvero ovunque». Quindi…Leggi
VinNatur Genova 2016

VinNatur Genova 2016

Il nostro ristorante Il Genovese parteciperà a VinNatur Genova 2016 per offrire al pubblico le trofie con il nostro Pesto Rossi! Da domenica 7 a lunedì 8 febbraio presso il prestigioso Palazzo della Borsa di Genova, oltre 70 vignaioli provenienti da tutta Italia e Europa, si racconteranno e offriranno in degustazione i loro vini naturali per raccontare al pubblico come nascono. Ad accompagnare le degustazioni saranno presenti anche alcuni produttori di eccellenze gastronomiche liguri. Che dire? Vi aspettiamo! Informazioni Quando: domenica 7 e lunedì 8 febbraio 2016 Dove: Palazzo della Borsa Valori – Piazza De Ferrari – Genova Orari: dalle ore 11 alle 18 sia domenica…Leggi
Quaresimali: i dolci biscotti della tradizione ligure durante Carnevale

Quaresimali: i dolci biscotti della tradizione ligure durante Carnevale

L'inizio del Carnevale segna in realtà l'inizio del periodo di Quaresima dove un tempo vigevano ferrei precetti gastronomici: regime di magro, ovvero astinenza dalle carni con conseguente eliminazione totale dei grassi animali dalle proprie ricette. Ma si sa la golosità non può essere fermata, pertanto per non contravvenire ai dettami della Chiesa Cattolica, un gruppo di monache agostiniane della Chiesa di san Tommaso a Genova nel XVI secolo ebbe l'idea di sostituire il burro e le uova con il marzapane e dare vita a questi gustosi biscotti per rendere meno gravoso il digiuno quaresimale. Nel corso dei secoli però la ricetta subì qualche miglioramento…Leggi
Vuoi imparare a fare il pesto alla genovese al mortaio?

Vuoi imparare a fare il pesto alla genovese al mortaio?

Il nostro King of Pesto Roberto Panizza ci guida con un semplice video tutorial/intervista, rilasciata a Genova Quotidiana, nella preparazione della seconda salsa più consumata al mondo dopo il pomodoro: il Pesto alla genovese. Guarda il video clicca QUI Il video è stato girato presso il ristorante "il Genovese" dei fratelli Panizza in Via Galata a Genova dove è possibile vedere the king of pesto all'opera ( se siete fortunati!).Leggi
Sale: la (riscoperta) frontiera del gusto. Sale rosa dell’himalaya, sale rosso hawaiano, sale blu di persia, fleur de sal de Guerande.

Sale: la (riscoperta) frontiera del gusto. Sale rosa dell’himalaya, sale rosso hawaiano, sale blu di persia, fleur de sal de Guerande.

Una delle ultime tendenze sia in fatto di regali sia di proposta in tavola è il Sale. Dal rosa dell’Himalaya, a quello rosso delle Hawaii fino all’insolito ed esotico blu di Persia. Oggi vogliamo offrirvi un piccolo vademecum su come utilizzare questi Sali in base alle loro qualità per arricchire i nostri piatti con nuove frontiere del gusto e stupire i nostri ospiti. Il caviale del sale: il Fleur Sal di Guerande. E’ un sale composto da un brina di giovani cristalli che si formano in modo naturale sulla superfice delle saline. E’ prodotto nel nord della Francia, in Bretagna…Leggi
Salmone affumicato questo sconosciuto

Salmone affumicato questo sconosciuto

Nonostante il salmone affumicato sia sempre più presente sulle nostre tavole e l'offerta sia sempre più ampia e capillare, intorno al salmone i problemi e le incertezze non mancano. In primo luogo ci sono quelli legati alle grandi differenze di prezzo dei prodotti che si trovano in commercio ma soprattutto le incognite riguardano la provenienza del salmone. La prima distinzione che si può fare è quella tra il prodotto selvaggio e quella proveniente dagli allevamenti. Indipendentemente dal paese di provenienza, va da sé che un animale libero, con una dieta variata o comunque naturale, dia carni migliori di quello allevato con…Leggi
L’orgoglio di creare identità ligure

L’orgoglio di creare identità ligure

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviato dal Consorzio di tutela per l'olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure. Numeri importanti, che devono far riflettere per la tutela del prodotto, la certificazione e la promessa di qualità al consumatore. Buona lettura! Imperia, 04/11/2015 Depositati in Consorzio di tutela 563 contratti di fornitura delle olive per l'olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure: l’orgoglio di creare identità ligure 563, 2.578, 750.000. Aridi numeri ? Numeri, ma tutt’altro che aridi. Anzi, indicatori di fertilità, di crescita, di voglia di fare. Sono 563 gli olivicoltori che hanno stipulato un contratto di fornitura…Leggi
Il pesto Fresco Rossi sulla Pizza di Gino e Toto Sorbillo!

Il pesto Fresco Rossi sulla Pizza di Gino e Toto Sorbillo!

I fratelli Sorbillo, i re della pizza napoletana hanno inaugurato la loro pizzeria a Napoli in maniera davvero inusuale. I giudici di Masterchef Israele, Eyal Shani e Yonatan Roshfels, si sono cimentati nella classica delle sfide "all'italiana": sfornare la migliore pizza. Tanti gli ingredienti scelti del territorio partenopeo, ma non solo, tra questi infatti è spiccato il nostro pesto! Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo su ilmattino.it!Leggi
Il negozio EVO sulla rivista Gambero Rosso!

Il negozio EVO sulla rivista Gambero Rosso!

Il nostro negozio "EVO - Oleogranoteca" entra di nuovo in classifica come uno dei migliori negozi dove poter acquistare olio di qualità secondo la rivista "Gambero Rosso". Una riconferma che ci rende orgogliosi a 10 anni dall'apertura, quando puntammo tutto sul valorizzare i prodotti alimentari del territorio italiano, creando uno spin-off dai nostri negozi "Rossi" aprendo un negozio da un'identità ben definita, che desse risalto ai prodotti della tradizione artigianale come il pane cotto al forno, le paste artigianali e ovviamente l’ olio extravergine d’oliva. E così oggi EVO raccoglie: 17 pastifici artigianali oltre 75 etichette di olio Aceti balsamici Passate di pomodoro Conserve…Leggi
Unione Europea e prodotti agroalimentari tipici liguri

Unione Europea e prodotti agroalimentari tipici liguri

Si è svolto il 12 ottobre a Sestri Levante un interessante evento che vedeva come protagonisti i prodotti tipici liguri e la loro tutela riguardo le certificazioni e denominazioni, nonché l'importanza e le opportunità che da queste possono derivare. (vedi locandina dell'incontro). L'evento è stato organizzato dallo studio legale Conti&Giacomini con la partecipazione di ospiti istituzionali della regione Liguria e personalità di spicco del settore agroalimentare. Si è tenuta inoltre una tavola rotonda, moderata dal giornalista di primocanale Nur El Gawohary, tra i vari esponenti dei consorzi delle tipicità liguri. Tra questi era presente Roberto Panizza, The king of Pesto, che ha espresso la…Leggi