A Taste of Asia

A Taste of Asia

Un viaggio attraverso Thailandia e Laos alla scoperta dello Street food più buono al mondo. Ad ogni angolo di strada si possono vedere i caratteristici carretti carichi di cibo utilizzati come cucina dove si possono trovare diversi tipi di piatti locali, frutta, verdura, pesce, carne zuppe a partire dall'alba. Non importa se il cibo è crudo, fritto ,arrostito o bollito: non c'è un'ora precisa per mangiare è possibile fermarsi in qualsiasi momento e provare qualcosa di nuovo pronto per te. Lo Street food Thailandese è stato influenzato molto chiaramente dalla cucina tradizionale cinese e dalle sue tradizioni. Non è una…Leggi
Il Pesto Rossi 1947 alla Festa degli Artisti!

Il Pesto Rossi 1947 alla Festa degli Artisti!

La Festa degli Artisti organizzata dall' Associazione Saint Henri è uno degli eventi internazionali più importanti in ambito artistico e culturale, e vanta una storia ventennale. Quest'anno nei giorni 1,2 e 3 settembre si terrà infatti a Tolosa, più precisamente a Castelnaudary, la ventisettesima ed ultima edizione dell'evento, potremmo forse mancare? Certo che no! Infatti Roberto Panizza e la Rossi 1947 sarà tra gli sponsor della manifestazione con il suo Pesto Rossi 1947. Questi giorni sono stati concepiti tenendo conto dell'importanza del buon vivere in armonia con la natura, del buon cibo e del ritorno al savoir faire ormai dimenticato. Tutti…Leggi
Drogheria Internazionale. Cinque sapori per cinque continenti

Drogheria Internazionale. Cinque sapori per cinque continenti

Sei appena sceso dal letto e il momento sacro della colazione ti aspetta. Come preferisci cominciare il tuo viaggio intorno al mondo? Alla mattina sei più un tipo da dolce o per svegliarti hai bisogno della carica amara di un bel caffè nero? Potremmo partire dal nuovo continente con un piatto di soffici pancake con sciroppo d’acero canadese oppure spostarci solo di alcune centinaia di chilometri per una tappa in terra tedesca, la vera patria del caffè filtro, quello che in Italia a tutt’oggi chiamiamo “all'americana” (il caffé espresso americano è un'altra cosa ancora...) Se l'attribuzione errata del caffè filtro…Leggi
Sale di Maldon. Tutto ciò che riguarda questo sale gourmet.

Sale di Maldon. Tutto ciò che riguarda questo sale gourmet.

Se stai leggendo questo articolo ci possono essere due motivazioni in particolare: o conosci il sale di Maldon e ne hai già apprezzato le sue fantastiche qualità oppure lo hai sentito nominare e ne vuoi sapere di più. In tutti i casi è assolutamente da usare/provare!! Le sue caratteristiche. Stiamo parlando di un sale molto diffuso fra le cucine stellate e apprezzato dai gourmet di tutto il mondo per il suo sapore spiccato, capace di dare vivacità ai piatti. Data la sua croccantezza e friabilità è l'ideale per tantissimi piatti, grazie allo spessore dei suoi cristalli non si scioglie subito…Leggi
Pesto Rossi 1947 su Wine Spectator!

Pesto Rossi 1947 su Wine Spectator!

È sempre un ottimo risultato ricevere una buona recensione da critici competenti e di livello. Siamo particolarmente fieri e onorati di annunciarvi che nell'ultima uscita del magazine Wine Spectator parlano del Pesto Rossi 1947! I critici della rivista più influente nel mondo del vino e dell'alta enogastronomia hanno avuto modo di provare il nostro Pesto Genovese e, dopo un viaggio nel gusto alla ricerca degli ingredienti perfetti per un sapore unico, hanno giudicato il nostro pesto eccellente per la preparazione della loro pizza ideale. Owen Dugan, noto autore e critico enogastronomico, nell'articolo "Food Tip: Everything You Need for a Pizza…Leggi
La differenza fra pelati passata polpa e salsa di pomodoro?

La differenza fra pelati passata polpa e salsa di pomodoro?

Datterino, San Marzano, Prunill, Camone, Ciliegino sono solo alcune delle tipologie del prodotto agricolo italiano tanto amato al quale oggi dedicheremo questo articolo: Il Pomodoro. Il pomodoro, grazie alla sua forte presenza nella nostra cultura gastronomica, alle diverse varietà locali e alle coltivazioni tradizionali che rappresentano alla perfezione il concetto di biodiversità dell'agricoltura Nazionale viene considerato, sia al naturale che lavorato, uno dei prodotti principi del nostro territorio. Forse, proprio per questa complessità della materia prima, spesso si tende ad andare oltre, a cercare sempre qualcosa di più specifico e ricercato ignorando magari alcuni elementi ritenuti più semplici, da qui…Leggi
Campisi: i Sapori della Terra e del Mare di Sicilia

Campisi: i Sapori della Terra e del Mare di Sicilia

L’azienda Campisi nasce 163 anni fa a Marzamemi, il borgo marinaro di Pachino. All’epoca della fondazione, nella costa sud orientale della Sicilia esistevano quattro tonnare e Marzamemi era la principale - avviata dagli arabi intorno all’anno mille - sotto la guida del Principe di Villadorata. Il nobile che aveva bisogno di settore amministrativo andò a reclutare i nuovi quadri nelle tonnare vicine e Campisi era tecnico presso quella di Avola. Dopo cinque generazioni, la famiglia Campisi parla ancora la lingua del mare e racconta al mondo la Sicilia tradizionale rimanendo fedele a tecniche e saperi locali, che risalgono ancora al…Leggi
Come si conserva il basilico?

Come si conserva il basilico?

Quando senti la parola basilico il pensiero ovviamente vola subito all’estate, alle insalate fresche a un buon bicchiere di vino bianco freddo in accompagnamento, magari sotto una bella veranda con vista mare. Questa infatti è la stagione del basilico, da maggio a settembre questa pianta aromatica mostra il meglio di sé e sprigiona al massimo i suoi profumi con le sue foglie pronte e croccanti a donarsi per i nostri piaceri mangerecci. Il basilico per crescere richiede un clima caldo e umido, infatti può essere coltivato in orti, in serra ma anche in vaso, l'importante è che la temperatura sia…Leggi
Roberto Panizza e il suo Pesto, ambasciatori della cucina genovese in Russia

Roberto Panizza e il suo Pesto, ambasciatori della cucina genovese in Russia

Roberto Panizza in missione insieme al Funzionario delle Relazioni Internazionali della città di Genova, ha fatto parte della delegazione genovese invitata dal 28 al 30 Luglio a partecipare ai festeggiamenti per l'anniversario della fondazione della città di Ryazan (avvenuta nel 1095), per onorare l'impegno preso nel 2016 dai due primi cittadini sulla reciproca amicizia e la scoperta dei differenti costumi. E quale occasione migliore per approfondire quell'importante parte della nostra cultura rappresentata dalla tradizione culinaria? Roberto Panizza, uno dei massimi esperti per quanto riguarda la gastronomia genovese, ha avuto modo di tenere a Ryazan due diverse MasterClass inerenti al suo…Leggi
Conserva sottolio, vai oltre la solita insalata di riso!

Conserva sottolio, vai oltre la solita insalata di riso!

Siamo così abituati ad avere disponibile tutto l’anno ogni qualità di verdura che suona strano associare il concetto di “conserva” ad una questione di stagionalità. Ma prima che Nicolas Appert a inizio ‘800 con l’invenzione di un sistema di conservazione ermetica dei cibi - basato sulla sterilizzazione a caldo - piantasse i semi per una moderna industria alimentare, era naturale considerare la conserva come un sostituto, in una dieta alimentare quotidiana che in molte zone era quasi monocolturale. Ad oggi quella della conserva è una passione ancora viva in tante famiglie e l’estate per molti rimane il momento ideale per…Leggi
Lo specchio dell’anima

Lo specchio dell’anima

Nel 2015 questo progetto chiamato "Lo specchio dell'Anima" è stato selezionato in occasione del concorso fotografico di ambito internazionale per giovani fotografi professionisti e non professionisti dal titolo "Intimi nutrimenti". L'esposizione delle fotografie selezionate è avvenuta presso I Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, via Garibaldi a Genova. Ospite dell'iniziativa, con una mostra personale di fotografie legate al tema del cibo, sarà Gayle Chong Kwan, artista di fama internazionale. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Art in Lab in collaborazione con il Comune di Genova, settore Musei e Biblioteche, e l'Università del capoluogo ligure. Tale esposizione rientra nelle manifestazioni organizzate…Leggi
Qual è la differenza fra Aceto di Sherry e Aceto Balsamico tradizionale?

Qual è la differenza fra Aceto di Sherry e Aceto Balsamico tradizionale?

L’Aceto a causa del suo essere “condimento” è stato relegato dal senso comune nella categoria di quegli ingredienti normali e ordinari di uso quotidiano. L’ampia diffusione ne ha livellato le differenze e persino l’aceto balsamico che dovrebbe essere considerato il top di gamma perché tradizionalmente prodotto solamente con mosto d’uva cotto - senza aggiunta di aceto di vino - si perde in un calderone di prodotti dal nome simile ma che presentano ricette diversissime. Così, per permettervi di scegliere un aceto degno di stare nelle vostre cucine abbiamo deciso di raccontarvi due dei più pregiati: il Vinagre de Jerez -…Leggi